TuscanySafe - Informazioni per vivere la tua vacanza in sicurezza. Scopri di più
Attraverso piazze, vie, chiassi e vicoli alla ricerca di bricciche, ossia briciole di passato vicino e lontano e personaggi che non sempre si trovano sui libri di storia.
Si parte dalla Biblioteca Nazionale Centrale e si attraversa il quartiere di Santa Croce per poi finire il nostro percorso in piazza della Signoria.
Ci chiederemo che cosa ci fanno dei tafani vicino a Santa Croce e cosa c'entra uno sciroppo con il celebre teatro fiorentino sull'antica via del Diluvio; quale è il negozio più vecchio di Firenze e ancora perché c'erano tanti buzzurri in piazza San Simone; racconteremo le storie di castagne in piazza Signoria, quelle di sesso e di matti al Canto alla Mela e tanto altro ancora.
Il tour si svolge interamente all'esterno.
Il punto di incontro è alla Biblioteca Nazionale Centrale.
Da qui ci sposta verso piazza Santa Croce, si prosegue attraverso via dei Malcontenti e via dei Macci per raggiungere il Teatro Verdi, la chiesa di San Simone, la chiesa di San Remigio, il Museo Galileo e per finire in piazza della Signoria.